#womenpower

L’importanza del Rating di Legalità per le imprese: garantire una cultura di trasparenza e rispetto delle leggi

  • by

Negli ultimi anni, il concetto di legalità è diventato sempre più centrale nel panorama imprenditoriale. Le aziende che operano nel rispetto delle leggi e degli standard etici non solo contribuiscono a una sana concorrenza, ma dimostrano un impegno verso la società e l’ambiente circostante. Uno strumento chiave per valutare e comunicare questo impegno è il Rating di Legalità. Cos’è il rating di legalità? Il Rating di Legalità è un indicatore… Leggi tutto »L’importanza del Rating di Legalità per le imprese: garantire una cultura di trasparenza e rispetto delle leggi

Work for Equity: aspetti fiscali

  • by

Il “work for equity” nelle start up innovative Il mondo delle startup innovative è caratterizzato da una continua ricerca di talenti e risorse che possano contribuire al successo dell’impresa. Tuttavia, spesso la liquidità scarseggia, e per questo motivo diventa fondamentale esplorare soluzioni creative per attrarre professionisti qualificati. Una di queste soluzioni è il cosiddetto “work for equity”, un’opzione regolamentata in Italia dal  D.L. 18 ottobre 2012, n. 179 (convertito dalla legge 17… Leggi tutto »Work for Equity: aspetti fiscali

Nuove opportunità per le imprese turistiche con il Fondo FRI-TUR: prepararsi al meglio con un Business Plan e un Sistema di Controllo di Gestione

  • by

Dal 1° luglio 2024, le imprese del settore turistico possono presentare le domande per accedere al Fondo FRI-TUR, un’iniziativa promossa dal Ministero del Turismo e prevista dal PNRR. Questo incentivo offre contributi e finanziamenti volti a migliorare la qualità dell’offerta ricettiva, puntando su sostenibilità e digitalizzazione. Ma come prepararsi al meglio per cogliere questa opportunità? Un business plan solido e un efficace sistema di controllo di gestione sono elementi fondamentali… Leggi tutto »Nuove opportunità per le imprese turistiche con il Fondo FRI-TUR: prepararsi al meglio con un Business Plan e un Sistema di Controllo di Gestione

Il Fondo Rotativo per il Turismo

  • by

Il Fondo Rotativo per il Turismo è una misura introdotta per sostenere e promuovere lo sviluppo del settore turistico, uno dei pilastri dell’economia in molti paesi. Ecco una panoramica dettagliata su cosa sia e quali impatti abbia sul settore. Cos’è il Fondo Rotativo per il Turismo? Il Fondo Rotativo per il Turismo è un piano di finanziamento creato per sostenere le imprese turistiche, in particolare le piccole e medie imprese… Leggi tutto »Il Fondo Rotativo per il Turismo

Il Lean Accounting

Il concetto di Lean Management, originariamente sviluppato nel contesto della produzione e delle operazioni, si sta ora diffondendo anche in settori come il controllo di gestione, dando vita a quello che viene chiamato Lean Accounting. Questo approccio, sempre più supportato da soluzioni digitali, promette di rendere più efficienti e snelle le pratiche finanziarie all’interno delle aziende. Cos’è il Lean Management? Il Lean Management è una filosofia di gestione nata dal… Leggi tutto »Il Lean Accounting

Integrare la prospettiva della sostenibilità nel sistema di pianificazione e controllo aziendale

  • by

Le questioni legate alla sostenibilità sono sempre più centrali nell’agenda imprenditoriale, richiedendo un’analisi approfondita della loro integrazione nel Sistema di Pianificazione e Controllo aziendale. La sostenibilità, spinta da pressioni normative e dalla crescente sensibilità della società, si presenta come una necessità imperativa per le imprese, e il Sistema di Pianificazione e Controllo emerge come uno degli ambiti chiave per riflettere tali cambiamenti. 1. Strategia Sostenibile: Integrare la prospettiva della sostenibilità… Leggi tutto »Integrare la prospettiva della sostenibilità nel sistema di pianificazione e controllo aziendale

Innovazione e crescita nel settore alimentare: opportunità esclusive per le imprese di ristorazione e pasticceria

  • by

Fondo di parte capitale per il sostegno delle eccellenze della gastronomia e dell’agroalimentare italiano Introduzione:Il Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali ha lanciato un nuovo decreto con l’obiettivo di potenziare e promuovere le imprese di eccellenza nei settori della ristorazione e della pasticceria. Questa iniziativa mira a valorizzare il ricco patrimonio agroalimentare ed enogastronomico italiano, offrendo un supporto finanziario significativo alle imprese interessate. Interventi stimolanti:Il decreto prevede contributi mirati… Leggi tutto »Innovazione e crescita nel settore alimentare: opportunità esclusive per le imprese di ristorazione e pasticceria

L’Importanza del monitoraggio del budget per le StartUp: Strategie per il successo finanziario

  • by

Le startup, con il loro spirito innovativo e la ricerca di nuove opportunità di mercato, sono un elemento cruciale nell’ecosistema economico. Tuttavia, il percorso verso il successo è spesso caratterizzato da sfide finanziarie significative. In questo contesto, il monitoraggio accurato del budget diventa un aspetto fondamentale per garantire la sostenibilità finanziaria e il successo a lungo termine delle startup. La Necessità del Monitoraggio del Budget 1. Gestione Proattiva delle Risorse:Un… Leggi tutto »L’Importanza del monitoraggio del budget per le StartUp: Strategie per il successo finanziario

La Centrale Rischi e l’importanza dell’esame prima di chiedere un finanziamento.

  • by

Se stai pensando di richiedere un finanziamento, è essenziale comprendere l’importanza della Centrale Rischi e l’esame della tua posizione creditizia prima di presentare la tua richiesta. La Centrale Rischi è un sistema che raccoglie e gestisce informazioni finanziarie su ogni individuo, valutando la sua affidabilità creditizia. Questa valutazione è fondamentale per le banche e le istituzioni finanziarie quando decidono se concedere o meno un prestito. Cos’è la Centrale Rischi? La… Leggi tutto »La Centrale Rischi e l’importanza dell’esame prima di chiedere un finanziamento.