Fiscale

IRES premiale 2025: un’opportunità per innovazione e occupazione

  • by

La Legge di Bilancio 2025 introduce l’IRES premiale, una significativa agevolazione fiscale destinata alle imprese che investono in tecnologie avanzate e aumentano l’occupazione. Con un abbattimento dell’aliquota dal 24% al 20%, l’IRES premiale mira a incentivare lo sviluppo tecnologico e la sostenibilità aziendale. Che cos’è l’IRES premiale? L’Ires premiale consiste in una riduzione dell’aliquota fiscale del 4% per le imprese che soddisfano determinati requisiti nel periodo d’imposta 2025. Questo incentivo… Leggi tutto »IRES premiale 2025: un’opportunità per innovazione e occupazione

Legge di bilancio 2025: tutte le novità fiscali per imprese e famiglie

  • by

a Legge di bilancio 2025 porta con sé importanti novità fiscali che possono aiutarti a pianificare meglio il futuro della tua azienda e della tua famiglia. Ecco alcune delle misure principali:

Aliquota Ires ridotta: Per le imprese che investono in tecnologia e innovazione.
Bonus transizione 5.0 e 4.0: Opportunità per chi punta sulla sostenibilità e la digitalizzazione.
Riforma Irpef: Tre nuove aliquote per un sistema fiscale più equo.
Incentivi per famiglie: Bonus per elettrodomestici, spese di istruzione e nuove nascite.
Superbonus e detrazioni edilizie: Proroghe e nuove aliquote.
Credito d’imposta per le ZES: Stimolo agli investimenti nel Sud Italia.

Omaggi Natalizi: profili fiscali e amministrativi

  • by

Con l’avvicinarsi delle festività di fine anno, molte aziende italiane si preparano a omaggiare i propri clienti con doni e regali, un gesto di cortesia che consolida i rapporti commerciali e rafforza il legame professionale. Tuttavia, dietro questa consuetudine si celano importanti risvolti fiscali e amministrativi che è fondamentale conoscere per evitare errori e gestire correttamente queste operazioni. Un aspetto chiave da considerare è il trattamento fiscale degli omaggi, sia… Leggi tutto »Omaggi Natalizi: profili fiscali e amministrativi

Pianificazione strategica per la destagionalizzazione del Turismo in Campania: le opportunità del nuovo bando.

  • by

Con il Decreto Dirigenziale n. 615/2024, pubblicato sul BURC n. 76 dell’8 novembre 2024, la Regione Campania offre nuove opportunità per le imprese del settore turistico. Attraverso l’Avviso pubblico “Azioni diffuse per la competitività regionale sul mercato turistico nazionale e internazionale”, finanziato dal Fondo Unico Nazionale Turismo (FUNT) 2024, la Regione punta a sostenere Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI) incentivandole ad estendere l’offerta turistica oltre i tradizionali picchi stagionali… Leggi tutto »Pianificazione strategica per la destagionalizzazione del Turismo in Campania: le opportunità del nuovo bando.

Registrazione del contratto di comodato e preliminare di compravendita in via telematica

A decorrere dal 20 dicembre 2022 è possibile registrare telematicamente i contratti di comodato (nell’area riservata del sito web dell’Agenzia delle Entrate), fermo restando che con successivi provvedimenti tale possibilità sarà estesa anche per gli atti privati. Si ricorda che il contratto di comodato, è il contratto con il quale una parte consegna all’altra un bene mobile o immobile, affinché se ne serva per un tempo o per un uso… Leggi tutto »Registrazione del contratto di comodato e preliminare di compravendita in via telematica

Le erogazioni liberali a favore di Enti del Terzo Settore

  • by

  Le erogazioni liberali sono disciplinate dall’art 83 del Codice del Terzo Settore. Coloro che donano a ETS possono fruire di misure di vantaggio fiscale nella misura di detrazione oppure di deduzione. Secondo l’art. 83 del Codice Terzo Settore Per le persone fisiche l’importo delle erogazioni liberali a favore di enti del terzo settore: in denaro, da effettuarsi mediante sistemi tracciabili di pagamento in natura sono ammesse in detrazione dall’Irpef:… Leggi tutto »Le erogazioni liberali a favore di Enti del Terzo Settore

BONUS IMU

  • by

Il credito d’imposta è pari al 50% dell’importo pagato a titolo di saldo IMU 2021 per gli immobili rientranti nella categoria catastale D/2 presso i quali è gestita la relativa attività ricettiva. La categoria catastale D/2 si riferisce ad Alberghi e pensioni (con fine di lucro). Appartengono a questa classe anche i villaggi turistici. Ai fini del diritto al credito d’imposta, è necessario che siano rispettate congiuntamente le seguenti due condizioni: i proprietari degli immobili D/2 siano anche gestori delle attività ivi esercitate l’attività svolta deve… Leggi tutto »BONUS IMU