Finanza Aziendale

La Centrale Rischi e l’importanza dell’esame prima di chiedere un finanziamento.

  • by

Se stai pensando di richiedere un finanziamento, è essenziale comprendere l’importanza della Centrale Rischi e l’esame della tua posizione creditizia prima di presentare la tua richiesta. La Centrale Rischi è un sistema che raccoglie e gestisce informazioni finanziarie su ogni individuo, valutando la sua affidabilità creditizia. Questa valutazione è fondamentale per le banche e le istituzioni finanziarie quando decidono se concedere o meno un prestito. Cos’è la Centrale Rischi? La… Leggi tutto »La Centrale Rischi e l’importanza dell’esame prima di chiedere un finanziamento.

La pianificazione strategica di una startup: come rendere il CAOS un’arte

  • by

Benvenuti nel meraviglioso mondo della pianificazione strategica per una startup innovativa! Preparatevi a fare un viaggio attraverso il labirinto intricato dell’organizzazione aziendale, dove ogni decisione è presa con la stessa attenzione con cui si sceglie la pizza per il pranzo in ufficio. Sì, perché la pianificazione strategica di una startup è come un menù di pizze: c’è chi ama la Margherita della stabilità e chi si butta sulla Quattro Formaggi… Leggi tutto »La pianificazione strategica di una startup: come rendere il CAOS un’arte

Financial Ratios: Strumenti Chiave per Valutare l’Andamento Aziendale

  • by

L’analisi finanziaria è un elemento cruciale per comprendere la salute finanziaria di un’azienda e prevedere il suo futuro. Tra gli strumenti più potenti a disposizione degli analisti finanziari ci sono i financial ratios, indicatori chiave che forniscono un’istantanea della performance e della solidità finanziaria di un’azienda. Cos’è un Financial Ratio? I financial ratios sono rapporti numerici che mettono in relazione diversi aspetti delle attività, passività e risultati di un’azienda. Questi… Leggi tutto »Financial Ratios: Strumenti Chiave per Valutare l’Andamento Aziendale

Ottimizza la tua resilienza aziendale con l’analisi DSCR

  • by

Una LINEA Guida per Affrontare le Crisi d’Impresa Nell’ambito della gestione aziendale che potrebbe fare la differenza tra il successo e il fallimento durante periodi di crisi: l’Analisi DSCR (Debt Service Coverage Ratio). Cos’è l’Analisi DSCR? L’Analisi DSCR è uno strumento cruciale per valutare la capacità di un’azienda di coprire il servizio del debito. In altre parole, misura quanto l’azienda è in grado di generare profitti sufficienti per coprire i… Leggi tutto »Ottimizza la tua resilienza aziendale con l’analisi DSCR

Quanti e quali tipi di finanziamenti esistono

  • by

Introduzione: Il mondo dei finanziamenti è vasto e complesso, offrendo una gamma diversificata di opzioni per coloro che cercano supporto finanziario. Che tu sia un imprenditore in cerca di fondi per avviare un nuovo progetto o un individuo che desidera realizzare un sogno personale, esistono varie soluzioni disponibili. In questo articolo, esploreremo i tipi di finanziamenti esistenti, offrendo una guida completa per aiutarti a navigare attraverso le opzioni disponibili. Finanziamenti… Leggi tutto »Quanti e quali tipi di finanziamenti esistono

Esplorando le Diverse Forme di Innovazione: Dal Tecnologico al Sociale

  • by

L’innovazione è un motore fondamentale che guida la crescita e lo sviluppo in ogni settore della società. Non è limitata solo al progresso tecnologico, ma abbraccia una vasta gamma di forme che influenzano la nostra vita quotidiana. In questo articolo, esploreremo alcune delle molteplici forme di innovazione, evidenziando come esse possano plasmare il nostro mondo in modi sorprendenti e significativi. Innovazione Tecnologica: L’aspetto più evidente dell’innovazione è quello tecnologico. Questo… Leggi tutto »Esplorando le Diverse Forme di Innovazione: Dal Tecnologico al Sociale

Europa Creativa: lanciato il bando Creative Innovation Lab con stanziamento di € 7.482.102

  • by

Il bando prevede la cooperazione tra il settore audiovisivo e altri settori culturali per ideare e testare soluzioni innovative Europa Creativa è il programma europeo di sostegno ai settori culturali e creativi per il periodo 2021-2027. La Commissione Europea ha approvato la Call Innovation Lab (CREA-CROSS-2023-INNOVLAB), nell’ambito del Creative Europe Programme (CREA). Il Programma Creative Europe, che per il periodo 2021-2027 vanta di un bilancio di € 2,44 miliardi, investe in azioni che rafforzano la diversità culturale e rispondono alle esigenze e alle… Leggi tutto »Europa Creativa: lanciato il bando Creative Innovation Lab con stanziamento di € 7.482.102

Startup impegnate nell’innovazione sociale: nuovo bando dell’EIT NEB – Catalyse

  • by

Il New European Bauhaus (NEB) nasce come applicazione pratica del Green Deal europeo, il documento che mira a migliorare la salute, il benessere e la vita quotidiana dei cittadini e delle generazioni future. EIT NEB ha l’obiettivo di trasformare i principi della sostenibilità in spazi comunitari reali finalizzati a migliorare il benessere generale e la qualità della vita. La Comunità EIT New European Bauhaus (NEB) ha annunciato un nuovo bando per il… Leggi tutto »Startup impegnate nell’innovazione sociale: nuovo bando dell’EIT NEB – Catalyse

Contratti di sviluppo per investimenti dai 20 milioni

  • by

l Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) ha pubblicato un nuovo bando con una dotazione di 391,8 milioni di euro per finanziare contratti di sviluppo in sei filiere produttive strategiche. 6 filiere produttive In particolare, i progetti dovranno riguardare le seguenti filiere produttive: aerospazio e aeronautica; design, moda e arredo; metallo ed elettromeccanica; chimico e farmaceutico; gomma e plastica; alimentare (sole attività non rientranti nell’ambito della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli). Destinatari delle agevolazioni Potranno beneficiare delle agevolazioni… Leggi tutto »Contratti di sviluppo per investimenti dai 20 milioni

Contratto di Sviluppo Filiere Produttive

  • by

Fino a 10 milioni di euro a fondo perduto per agevolare programmi di sviluppo industriale e progetti di ricerca, sviluppo e innovazione. Investimento minimo: 20 milioni di euro. Finalità dell’intervento  Obiettivo del bando è rafforzare la resilienza e lo sviluppo tecnologico delle filiere produttive strategiche attraverso la realizzazione di investimenti ecosostenibili e tecnologicamente avanzati in grado di determinare positivi effetti a livello socio economico, sfruttando le possibilità offerte dal Quadro Temporaneo Covid applicabili fino al 31 dicembre 2023. Soggetti… Leggi tutto »Contratto di Sviluppo Filiere Produttive