Il budget di tesoreria: uno strumento indispensabile per la gestione finanziaria

  • by

Il budget di tesoreria è uno strumento di pianificazione finanziaria che consente di stimare i flussi di cassa in entrata e in uscita di un’azienda in un determinato periodo di tempo, solitamente di breve termine (3-6 mesi).

La sua funzione principale è quella di fornire una visione d’insieme della situazione finanziaria dell’azienda, evidenziando eventuali squilibri o criticità. Il budget di tesoreria è quindi un prezioso strumento per la gestione del rischio e per la prevenzione della crisi di liquidità.

Come si costruisce un budget di tesoreria

La costruzione di un budget di tesoreria richiede la raccolta e l’analisi di una serie di dati, tra cui:

  • Le previsioni di fatturato e di costi
  • I dati storici relativi ai flussi di cassa
  • Le informazioni relative agli impegni finanziari futuri (ad esempio, pagamenti di rate di mutui o leasing)

Una volta raccolti questi dati, è possibile procedere alla compilazione del budget di tesoreria, che deve essere suddiviso in due parti:

  • Incassi: si tratta di tutte le entrate previste, sia da attività operative (fatturato, crediti, ecc.) che da attività finanziarie (cessione di crediti, finanziamenti, ecc.)
  • Pagamenti: si tratta di tutte le uscite previste, sia per attività operative (costi di produzione, costi di vendita, ecc.) che per attività finanziarie (pagamenti di rate di mutui, leasing, ecc.)

Importanza del budget di tesoreria

Il budget di tesoreria è uno strumento fondamentale per la gestione finanziaria di un’azienda. Consente di:

  • Monitorare la situazione finanziaria dell’azienda e identificare eventuali criticità
  • Pianificare le attività finanziarie dell’azienda, ad esempio la gestione del credito e del debito
  • Prevenire la crisi di liquidità

Il budget di tesoreria dovrebbe essere aggiornato periodicamente, in base alle variazioni della situazione economica dell’azienda.

Conclusione

Il budget di tesoreria è uno strumento semplice ma efficace che può contribuire a migliorare la gestione finanziaria di un’azienda. La sua costruzione richiede un impegno, ma i benefici che può apportare sono sicuramente superiori ai costi.

http://Seguimi su LinkedIn: www.linkedin.com/comm/mynetwork/discovery-see-all?usecase=PEOPLE_FOLLOWS&followMember=brigida-ardolino-901aaba