Come sta andando la tua attività?
Quante volte ti poni questa domanda? e ogni volta la prima cosa che fai è guardare la situazione economico-patrimoniale del periodo, focalizzando la tua attenzione sul fatturato e sui costi di competenza.
Stai osservando la tua gestione solo dal punto di vista reddituale e patrimoniale ma non stai considerando l’aspetto finanziario legato ai flussi di cassa, fondamentali per la sopravvivenza di ogni azienda, basti pensare che il flusso di cassa è una grandezza finanziaria che può condizionare il successo o il fallimento di una azienda.
Il flusso di cassa evidenzia l’andamento della liquidità aziendale in un certo periodo di tempo da monitorare costantemente per verificare i periodi in cui si manifesteranno eccessi di cassa da quelli di fabbisogni di cassa.
La pianificazione finanziaria evidenzia squilibri e tensioni finanziarie e fornisce una chiave di lettura per la gestione delle dilazione dei crediti e dei tempi di pagamento dei debiti.
Ogni volta che si concede una dilazione di pagamento ai creditori commerciali si sta rinunciando ad un flusso di cassa in entrate e si dovrà disporre di risorse sufficienti affinché non ci siano ritardi nei pagamenti di fornitori e dipendenti.
La pianificazione finanziaria permette di verificare lo stato dell’arte attuale dei flussi di cassa ma consente anche una previsioni di quelli futuri e reperire in tempo forme di finanziamento per fronteggiare pagamenti.
Il monitoraggio dei flussi di cassa e la previsione dei flussi futuri può essere effettuata con l’ausilio di un foglio Excel generando un report per le previsioni di fabbisogno finanziario.
Per maggiori info o per la analisi dell’andamento della liquidità aziendale contattami.
