Fondo Rotativo Imprese Turistiche

  • by


Presentazione domande telematiche dal portale di Invitalia a partire dalle ore 12.00 del 1 marzo 2023 e fino alle ore 12.00 del 31 marzo 2023.

Il Ministero del Turismo ha pubblicato il decreto che prevede l’attuazione del Fondo Rotativo Imprese (FRI) per il sostegno alle imprese e gli investimenti di sviluppo del comparto turistico. Previsti finanziamenti agevolati e contributi a fondo perduto per riaqualificazione energetica, riqualificazione antisismica, interventi edilizi, digitalizzaizone e tanto altro.

Interventi ammissibili

Il Programma di investimento deve prevedere la realizzazione di almeno uno dei seguenti interventi:

  • interventi di riqualificazione energetica delle strutture;
  • interventi di riqualificazione antisismica delle strutture;
  • interventi di eliminazione delle barriere architettoniche;

interventi edilizi tra cui:

  • interventi di manutenzione straordinaria;interventi di restauro e di risanamento conservativo;
  • interventi di ristrutturazione edilizia;
  • l’installazione di manufatti leggeri;
  • realizzazione di piscine termali e acquisizione di attrezzature e apparecchiature per lo svolgimento delle attività termali;

spese per la digitalizzazione relative a:

  • impianti wi-fi;
  • siti web ottimizzati per il sistema mobile;
  • programmi e sistemi informatici per la vendita diretta di servizi e pernottamenti, purché in grado di garantire gli standard di interoperabilità necessari all’integrazione con siti e portali di promozione pubblici e privati e di favorire l’integrazione fra servizi ricettivi ed extra-ricettivi;
  • spazi e pubblicità per la promozione e commercializzazione di servizi e pernottamenti turistici sui siti e piattaforme informatiche specializzate, anche gestite da tour operator e agenzie di viaggio;
  • servizi di consulenza per la comunicazione e il marketing digitale;
  • strumenti per la promozione digitale di proposte e offerte innovative in tema di inclusione e di ospitalità per persone con disabilità;
  • servizi relativi alla formazione del titolare o del personale dipendente ai fini di quanto previsto nei punti precedenti;
  • Acquisto/rinnovo di arredi.

I programmi di investimento devono essere non inferiori a 500.000€ e non superiori a 10.000.000€.

Agevolazione

Gli incentivi sono articolati nel contributo diretto alla spesa e nel finanziamento agevolato, concessi tenendo conto della dimensione dell’impresa e della ubicazione delle singole unità locali.

Il contributo diretto alla spesa è concesso per un massimo del 35% sulla base degli importi ammissibili delle spese;
Il finanziamento agevolato è concesso al tasso fisso dello 0,50% con durata minima di 4 anni e massima di 15 anni, di cui 3 anni di preammortamento;
Al finanziamento agevolato è associato un finanziamento bancario a tasso di mercato di pari importo e durata, erogato dalla Banca finanziatrice.

Contattami alla mail brigida.ardolino@gmail.com