Quale è la struttura del business plan
In un business plan ci si aspetta di trovare alcune sezioni standard che possono essere inserite nell’ordine desiderato ma che è importante siano tutte presenti ed esplose in modo puntuale:
- EXECUTIVE SUMMARY
- ANALISI DEL SETTORE
- ANALISI DI MERCATO
EXECUTIVE SUMMARY
Nell’executive summary si concentrano tutti gli elementi salienti (fatti e numeri chiave) del business plan proposto al fine di convincere circa il valore dell’iniziativa imprenditoriale.
DEFINIZIONE SCENA
L’introduzione ha l’obiettivo di definire la scena e descrivere i problemi attualmente esistenti per un determinato mercato e il bisogno che si intende soddisfare. Questa fase è particolarmente critica poiché la dimostrazione di una profonda conoscenza del bisogno da soddisfare è alla base di un’efficace formulazione della proposizione di valore e della realizzazione di un prodotto/servizio mirato per un determinato tipo di utilizzatori.
ANALISI SETTORE
L’analisi di settore permette di comprendere in modo efficace le dinamiche competitive di settore e valutare i margini per un’effettiva distintività dell’iniziativa proposta.
ANALISI MERCATO
L’analisi di mercato ha la finalità di identificare la dimensione del mercato di riferimento e stimare il mercato potenziale, ovvero quella quota di mercato che si mira a raggiungere. Si possono adottare metodi top-down (partendo dalla configurazione del mercato allargato arrivo al mio target) o bottom-up (partendo dalle ipotesi di consumo individuale per poi arrivare al valore complessivo dei consumi del target raggiungibile).
PRESENTAZIONE PRODOTTI/SERVIZI
Presentare il prodotto/servizio per spiegare operativamente come funziona e come è protetto in termini di proprietà intellettuale (brevetti, marchi, etc).
DEFINIZIONE DEL MODELLO DI BUSINESS
Identificare il proprio modello di business che spieghi come l’impresa intende creare valore per il cliente, generando di conseguenza profitto per l’impresa.
PIANO OPERATIVO
Presentare il piano operativo, per la mappatura dei processi di implementazione.
ANALISI SWOT
In ogni iniziativa imprenditoriale le persone rappresentano il fattore critico per eccellenza. È quindi fondamentale presentare i membri del team e le rispettive funzioni al fine di far emergere il fit fra le competenze ed esperienze possedute dalla compagine imprenditoriale e quelle richieste dalla natura dell’iniziativa stessa. Arthur Rock, il primo investitore di venture capital, disse “I invest in people, not in ideas” (investo in persone, non in idee).
FINANCIALS
Infine, una sezione dedicata ai financials che forniscono informazioni monetarie legate al valore generato dall’iniziativa in un orizzonte temporale di 3-5 anni e che permettono di quantificare il fabbisogno finanziario da richiedere a potenziali investitori. Uno dei metodi più utilizzati è il Valore Attuale Netto che definisce il valore attuale di una serie di flussi di cassa attesi che, oltre ad essere sommati tra loro, vengono attualizzati sulla base del tasso di rendimento dell’investimento monetario (denominato costo opportunità del capitale).