Bando del Mise Disegni+, una opportunità da non perdere

Il bando agevola le imprese per la valorizzazione dei disegni e modelli.

Con il Decrteto ministeriale del 23 giugno è stata stabilita la riapertura dei bandi è a favore di micro, piccole e medie imprese comprese le start up innovative, così come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023.

I bandi rientrano nella linea di azione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) Investimento 6 «Sistema della proprietà industriale» della Missione 1 «Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura» – Componente 2 «Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo», per la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di marchi e disegni.

Disegni +

Il bando Disegni+ è una misura del Mise che ha l’obiettivo di sostenere le capacità innovative delle PMI italiane relativamente alla valorizzazione dei disegni e modelli sul mercato.

Soggetti ammissibili

Le imprese possono accedere alla misura se sono in possesso di precisi requisiti:

  • essere titolari di disegni/modelli oggetto del progetto di valorizzazione registrati presso UIBM/EUIPO/OMPI, a decorrere dal 1° gennaio 2020 e comunque in data antecedente la presentazione della domanda di agevolazione ed essere in corso di validità.
  • imprese con sede legale e operativa in Italia, attive e iscritte nel Registro delle Imprese;
  • Le imprese devono essere in regola con gli obblighi contributivi come da attestazione DURC, non essere in stato di liquidazione, scioglimento o sottoposte a procedure concorsuali, né procedimenti amministrativi in corso o atti di revoca per percezione indebita di risorse pubbliche.

Finalità

Le finalità sono differenti a seconda del bando:

Disegni +, vuole agevolare l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione di un disegno/modello.

Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 9 mesi dalla data di notifica all’azienda del provvedimento di concessione.

Spese ammissibili

Le spese ammissibili dal bando Disegni+ riguardano l’acquisto o l’acquisizione di diversi servizi:

  • ricerca sull’uso di materiali innovativi;
  • realizzazione di stampi e prototipi;
  • consulenze tecniche riguardo alla catena produttiva per la messa in produzione del disegno, modello o prodotto;
  • consulenza tecnica per certificazioni di prodotto, sostenibilità ambientale, approccio al mercato e valutazione;
  • tecnico-economica del disegno o modello;
  • infine, consulenza legale per la tutela del prodotto da contraffazione.

Agevolazione

Le agevolazioni previste dal bando sono in forma di contributo in conto capitale fino all’80% delle spese ammissibili per un massimo di 60mila euro a impresa.

Gli importi massimali variano a seconda della tipologia di servizio; vediamoli in dettaglio:

  • consulenza legale per tutela da contraffazione, l’importo massimo è di 2500 euro;
  • 5mila euro per la ricerca di materiali innovativi, consulenza tecnica per certificazioni di prodotto/sostenibilità ambientale;
  • 8mila euro per consulenze tecniche per la messa in produzione del disegno/prodotto, approccio al mercato e valutazione tecnico-economica del disegno/modello;
  • realizzazione prototipi, l’importo massimale è 13mila euro;
  • realizzazione di stampi, l’importo massimo è di 35mila euro

Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis.

Modalità di presentazione della domanda

Per tutti e tre i bandi le risorse saranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, fino ad esaurimento delle stesse.

E’ consigliabile quindi presentare domanda al minuto esatto di apertura dello sportello: Disegni+: ore 9:30 dell’ 11 ottobre 2022, sito di riferimento qui disponibile

Per un esame della tua partecipazione al bando fissa una call gratuita qui

https://calendly.com/brigida-ardolino/bandomise

oppure compila il form

https://docs.google.com/forms/d/1boOJ9kq2qLaDfNzH2yqfYmdmqoJ_OPP6pWAXCmfLhKo/edit

e sarai contattato il prima possibile.