Come un’azienda storica ridefinisce il futuro
L’Italia è da sempre culla di eccellenze manifatturiere, ma il contesto economico attuale presenta sfide e opportunità uniche. Il caso di Iris Ceramica Group, raccontato attraverso il dialogo tra il fondatore Romano Minozzi e la CEO Federica Minozzi, offre uno spaccato illuminante su come un’azienda con una storia consolidata può non solo resistere, ma prosperare e innovare, diventando un faro per l’intero sistema economico italiano.
Ho letto l’intervista sul Corriere della Sera del presidente e fondatore di Iris Ceramica e la figlia, ceo del gruppo e mi è sembrato di leggere in un solo articolo tutto ciò che caratterizza il sistema imprenditoriale italiano e non sempre si trova la soluzione giusta ma il caso IRIS CERAMICA GROUP racchiude:
L’open innovation al servizio della sostenibilità
Uno degli aspetti più evidenti nel percorso di Iris Ceramica è l’impegno costante nell’open innovation. L’azienda non si limita a sviluppare soluzioni internamente, ma collabora attivamente con partner esterni, come dimostra la partnership con Edison Next per la realizzazione della prima fabbrica di ceramica al mondo alimentata a idrogeno. Questo investimento, pari a oltre 50 milioni di euro, e il progetto delle superfici ceramiche ecoattive “Active Surfaces”, sono esempi concreti di come l’innovazione possa essere il motore per una produzione più sostenibile e in linea con i principi ESG (Environmental, Social, and Governance). L’applicazione decorativa ad acqua, che sostituisce i solventi, è un ulteriore passo in questa direzione, riducendo l’impatto ambientale della produzione.
Il passaggio generazionale: un affiancamento vincente
Il dialogo tra Romano e Federica Minozzi mette in luce l’importanza cruciale di un passaggio generazionale ben gestito. Non si tratta di una semplice successione, ma di un vero e proprio affiancamento, dove due generazioni, pur con visioni diverse, si completano. La complementarietà dei punti di vista, l’apertura al dialogo e il reciproco apprendimento (“io sto ancora imparando tanto dal papà”, dice Federica) si traducono in una visione più completa e in soluzioni migliori per l’azienda. Questo modello di leadership condivisa, con Romano che continua a infondere la sua esperienza e Federica che porta una nuova prospettiva, dimostra come la sinergia tra le generazioni possa rafforzare la competitività.
Internazionalizzazione e la nuova visione di un prodotto storico
Iris Ceramica Group è un esempio lampante di come l’internazionalizzazione sia fondamentale per la crescita. Con 13 brand e presenza in cento Paesi, l’azienda ha stabilimenti anche all’estero, in Tennessee e in Germania. Questo approccio globale non solo amplia il mercato, ma consente anche di diversificare le fonti di approvvigionamento delle materie prime, come dimostra la ricerca di caolini in Spagna e Austria dopo le difficoltà in Ucraina.
Contemporaneamente, l’azienda sta attuando una nuova visione di un prodotto storico come la ceramica. Non più considerata una commodity, la ceramica di Iris Ceramica si posiziona sempre più nel mercato del lusso, diventando un prodotto premium e customizzato. L’interesse crescente da parte del settore della nautica, che vede la ceramica come alternativa leggera, durevole e sostenibile per gli yacht di lusso, è un chiaro indicatore di questa trasformazione. L’investimento continuo nella ricerca sulle materie prime è essenziale per mantenere l’elevata qualità del prodotto e sostenere questa nuova visione.
. La finanza al servizio dell’industria: sfide superate e in trattativa
Romano Minozzi sottolinea un punto chiave per l’economia italiana: la finanza deve aiutare l’industria, non sopraffarla. La strategia di investimento in aziende italiane leader, in particolare nel settore energetico, non è speculativa, ma finalizzata a generare dividendi da reinvestire nello sviluppo e nell’innovazione dell’azienda manifatturiera. Questa visione contrasta con la tendenza alla finanziarizzazione dell’economia e propone un modello in cui la ricchezza prodotta viene rimessa in circolo per sostenere la crescita reale.
Le sfide superate includono il rallentamento del mercato nel 2024, affrontato con un focus sulla qualità del fatturato e sull’innovazione. Le sfide in trattativa riguardano l’apertura di nuovi canali, in particolare nel lusso, e la gestione delle tariffe doganali per l’importazione di macchinari negli stabilimenti esteri, come nel caso degli Stati Uniti. La collaborazione con le autorità locali e la proattività nel dialogo dimostrano la capacità di affrontare ostacoli burocratici e commerciali.
Il caso di Iris Ceramica Group è un esempio virtuoso di come le aziende italiane possono navigare le complessità del mercato globale. Attraverso l’innovazione aperta, un passaggio generazionale efficace, un’attenzione costante alla sostenibilità e una chiara visione del ruolo della finanza, l’azienda non solo mantiene la sua leadership, ma offre un modello replicabile per il rilancio e la competitività del sistema manifatturiero italiano.