Il bonus investimenti pubblicitari rappresenta un’importante opportunità per le startup innovative e le pmi che desiderano potenziare la propria visibilità attraverso campagne pubblicitarie mirate.
Scopriamo insieme i dettagli per il 2025.
Cos’è il bonus investimenti pubblicitari?
Si tratta di un credito d’imposta finalizzato a incentivare gli investimenti pubblicitari incrementali. Per il 2025, il bonus prevede un credito d’imposta pari al 75% dell’incremento degli investimenti pubblicitari rispetto all’anno precedente, effettuati esclusivamente su stampa quotidiana e periodica, anche online. Il plafond massimo di risorse stanziate è di 30 milioni di euro.
Chi può beneficiarne?
Il bonus è destinato a:
- imprese, incluse le startup innovative;
- lavoratori autonomi;
- enti non commerciali.
Per accedere al beneficio, è necessario che gli investimenti pubblicitari effettuati nel 2025 abbiano un incremento minimo dell’1% rispetto all’anno precedente.
Spese ammissibili
Il credito d’imposta copre esclusivamente gli investimenti pubblicitari realizzati su:
- stampa quotidiana e periodica, in formato cartaceo e digitale;
- giornali registrati presso il tribunale o il registro degli operatori della comunicazione (roc), con un direttore responsabile.
Attenzione: a differenza degli anni precedenti, il bonus non include investimenti su emittenti radiofoniche e televisive locali.
Modalità di partecipazione e scadenze
L’accesso al bonus investimenti pubblicitari 2025 avviene attraverso due fasi principali:
- comunicazione per l’accesso al credito d’imposta (prenotazione)
- periodo: dal 1° al 31 marzo 2025;
- modalità: presentazione telematica all’Agenzia delle Entrate;
- dati richiesti: investimenti effettuati nel 2024 e previsioni per il 2025.
- dichiarazione sostitutiva per la conferma degli investimenti
- periodo: dal 9 gennaio al 9 febbraio 2026;
- modalità: trasmissione telematica della dichiarazione con gli importi effettivamente sostenuti.
Calcolo del credito d’imposta*
Il credito d’imposta viene calcolato come segue:
- incremento degli investimenti: si confrontano le spese pubblicitarie del 2025 con quelle del 2024 (incremento minimo richiesto: 1%).
- aliquota applicata: 75% del valore incrementale.
- esempio pratico: se l’incremento degli investimenti pubblicitari è pari a 100.000 euro, il credito d’imposta riconosciuto sarà di 75.000 euro.
- utilizzo: il credito d’imposta può essere utilizzato esclusivamente in compensazione tramite modello F24.
Adempimenti da effettuare
Per accedere al bonus, è necessario:
- verificare che l’incremento degli investimenti pubblicitari sia almeno dell’1% rispetto all’anno precedente;
- inviare la comunicazione per la prenotazione delle risorse entro il 31 marzo 2025;
- presentare la dichiarazione sostitutiva nel gennaio 2026 per confermare gli investimenti effettuati;
- utilizzare il credito in compensazione con f24, secondo le indicazioni dell’agenzia delle entrate.
Conclusioni
Il bonus investimenti pubblicitari 2025 rappresenta un’importante opportunità per le imprese che vogliono rafforzare la loro strategia di marketing. È fondamentale rispettare le scadenze e i requisiti per beneficiare dell’incentivo.
*la misura massima del credito di imposta è pari al 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari rispetto al 2024 ma può essere anche in misura inferiore. la percentuale dipenderà dalle domande presentate e dalla dotazione finanziaria deliberata (30 milioni di Euro)