L’importanza del Rating di Legalità per le imprese: garantire una cultura di trasparenza e rispetto delle leggi

  • by
Negli ultimi anni, il concetto di legalità è diventato sempre più centrale nel panorama imprenditoriale. 
Le aziende che operano nel rispetto delle leggi e degli standard etici non solo contribuiscono a una sana concorrenza, ma dimostrano un impegno verso la società e l'ambiente circostante. Uno strumento chiave per valutare e comunicare questo impegno è il Rating di Legalità.

Cos’è il rating di legalità?

Il Rating di Legalità è un indicatore sintetico del rispetto di elevati standard di legalità da parte delle imprese. Si tratta di un riconoscimento sempre più rilevante nei programmi di agevolazione alle imprese, in quanto conferisce loro titoli di merito e benefici.

Requisiti e procedure per ottenere il rating

Le imprese interessate devono soddisfare diversi requisiti, tra cui:

  • Avere sede operativa in Italia.
  • Registrare un fatturato minimo di due milioni di euro nell’anno precedente alla domanda.
  • Essere iscritte nel registro delle imprese da almeno due anni alla data della domanda.
  • Rispettare altri requisiti sostanziali specificati nel Regolamento.

La richiesta del rating avviene attraverso l’apposita piattaforma Webrating, dove le aziende possono compilare la domanda e inviarla seguendo le istruzioni fornite.

Durata e tipologia del rating

Una volta ottenuto, il rating di legalità ha una durata di due anni ed è rinnovabile su richiesta. Le imprese ricevono un punteggio base, che può essere incrementato con l’aggiunta di requisiti aggiuntivi rispettati. Questo punteggio determina la tipologia di rating ottenuto, fino a un massimo di tre stellette.

Vantaggi del rating di legalità

Ottenere il rating di legalità non solo conferisce prestigio all’impresa, ma comporta anche numerosi vantaggi, tra cui:

  • Accesso facilitato a programmi di agevolazione e finanziamenti.
  • Maggiori opportunità di collaborazione con la pubblica amministrazione e altre imprese.
  • Miglior reputazione e fiducia da parte dei clienti, fornitori e investitori.
  • Dimostrazione di un impegno concreto verso la legalità e l’etica aziendale.

Conclusione: promuovere una cultura di legalità e trasparenza

In un contesto economico sempre più competitivo e globalizzato, il rating di legalità diventa un elemento distintivo per le imprese che desiderano distinguersi per la loro integrità e responsabilità sociale. Invitiamo tutte le imprese che aspirano a promuovere una cultura di legalità e trasparenza a contattarci per richiedere il rating di legalità e avviare un percorso verso il successo etico e sostenibile.

Contattaci oggi stesso per ottenere il tuo Rating di Legalità e contribuire a costruire un tessuto imprenditoriale basato sui valori della legalità e dell’etica.