La riapertura dei bandi è a favore di micro, piccole e medie imprese comprese le start up innovative, così come previsto dalle Linee di intervento strategiche sulla proprietà industriale per il triennio 2021-2023 adottate con il Decreto ministeriale 23 giugno 2021.
I bandi rientrano nella linea di azione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) Investimento 6 «Sistema della proprietà industriale» della Missione 1 «Digitalizzazione, innovazione competitività, cultura» – Componente 2 «Digitalizzazione, innovazione e competitività del sistema produttivo», per la brevettabilità delle innovazioni tecnologiche e la valorizzazione di marchi e disegni.
Brevetti +
Soggetti ammissibili
i soggetti devono soddisfare almeno una delle seguenti condizioni:
- essere titolari di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2019;
- essere titolari di una licenza esclusiva trascritta all’UIMB di un brevetto per invenzione industriale concesso in Italia successivamente al 1° gennaio 2019;
- essere titolari di una domanda nazionale di brevetto per invenzione industriale depositata successivamente al 1° gennaio 2020 con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”;
- essere titolari di una domanda di brevetto europeo o di una domanda internazionale di brevetto depositata successivamente al 1° gennaio 2020, con un rapporto di ricerca con esito “non negativo”, che rivendichi la priorità di una precedente domanda nazionale di brevetto.
Finalità
Le finalità sono differenti a seconda del bando:
Brevetti +, vuole agevolare l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto, da effettuare dopo la presentazione della domanda di agevolazione. Il programma di spesa dovrà essere concluso entro 18 mesi dalla data di ricezione da parte di Invitalia dell’atto di concessione del contributo sottoscritto dall’impresa.
Spese ammissibili
Sono ammissibili le spese seguenti:
Brevetti +
- a) spese di progettazione, ingegnerizzazione, industrializzazione: progettazione produttiva, studio, progettazione e ingegnerizzazione del prototipo, realizzazione software e firmware, test di produzione, rilascio di certificazioni di prodotto e processo, ecc..;
- b) organizzazione e sviluppo: servizi per la progettazione organizzativa, definizione di strategie di comunicazione e promozione nei canali distributivi, ecc..;
- c) trasferimento tecnologico: accordi di segretezza, accordi di concessione in licenza del brevetto, ecc…
Le spese dei punti b) e c) non possono superare il 40% del totale delle spese di progetto.
Agevolazione
Brevetti+ è finalizzato all’acquisto di servizi specialistici per la valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.
L’incentivo può finanziare l’acquisto di servizi specialistici relativi a:
- progettazione, ingegnerizzazione e industrializzazione
- organizzazione e sviluppo
- trasferimento tecnologico
Le agevolazioni prevedono un contributo a fondo perduto fino a un massimo di 140.000 euro che non può superare l’80% dei costi ammissibili (*).
Gli incentivi sono concessi nel regime de minimis.
Modalità di presentazione della domanda
Per tutti e tre i bandi le risorse saranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, fino ad esaurimento delle stesse.
E’ consigliabile quindi presentare domanda al minuto esatto di apertura dello sportello: Brevetti+: ore 12:00 del 27 settembre 2022, al sito di riferimento qui disponibile.
Per un esame della tua partecipazione al bando fissa un appuntamento qui